http://pierociampi.altervista.org/
HA TUTTE LE CARTE IN REGOLA
(Ciampi - Marchetti)
Ha tutte le carte in regola
per essere un artista.
Ha un carattere melanconico,
beve come un irlandese.
Se incontra un disperato
non chiede spiegazioni,
divide la sua cena
con pittori ciechi, musicisti sordi,
giocatori sfortunati, scrittori monchi.
Ha tutte le carte in regola
per essere un artista.
Non gli fa paura niente
tantomeno un prepotente.
Preferisce stare solo
anche se gli costa caro,
non fa alcuna differenza
tra un anno ed una notte,
tra un bacio ed un addio.
Questo è un miserere
senza lacrime.
Questo è il miserere
di chi non ha più illusioni.
Ha tutte le carte in regola
per essere un artista.
Detesta lavorare
intorno a un parassita,
vive male la sua vita
ma lo fa con grande amore.
Ha amato tanto due donne,
erano belle, bionde, alte, snelle,
ma per lui non esistono più.
È perché è solo un artista
che l'hanno preso per un egoista.
La vita è una cosa
che prende, porta e spedisce.
mercoledì 28 febbraio 2007
venerdì 23 febbraio 2007
"mamma, che ne dici di un romantico a milano?"

in mostra a milano fino al 25 marzo 2007
Henri Cartier-Bresson è stato definito l'occhio del secolo e, effettivamente, nessuno come lui ha saputo condensare nella sua vita e negli anni di intensa attività fotografica e artistica, un'osservazione sempre puntuale e profonda, attenta e originale, sul mondo intorno a sè, i protagonisti, gli avvenimenti principali ma anche i piccoli, apparentemente insignificanti ma densi di vita, attimi decisivi che lui 'e solo lui' riusciva a cogliere con la sua macchina fotografica quando, come affermava, si riesce a mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l'occhio. Il patrimonio di immagini e di contenuti di Cartier-Bresson è enorme e la Fondazione che porta il suo nome, insieme a Magnum Photos, ha messo a punto una grande mostra retrospettiva realizzata quando l'autore era ancora in vita e quindi sotto la sua diretta supervisione. Stampe originali, disegni, dipinti, documenti e testimonianze, film e ingrandimenti fotografici: il materiale espositivo accompagna il visitatore a scoprire (o a riscoprire) l'importanza e la portata della vita e dell'opera di un grande maestro del Novecento. (da www.formafoto.it)
“Le nostre rappresentazioni del mondo identificano le nostre sensazioni, e non viceversa”
che cosa vede il vostro occhio?
tutti noi, come marcovaldo, ci lasciamo catturare da un'immagine piuttosto che da un'altra, da una sola emozione tra mille. giorno dopo giorno, ora dopo ora. la nostra esperienza estetica si costruisce in un bagaglio di rappresentazioni che raccontano della realtà. la identificano, la costruiscono.
questo blog ha la presunzione di essere arte, perchè artista è colui che produce i rapporti con il mondo, materializza le sue relazioni con lo spazio e con il tempo.
fotografate, raccontate, musicate. siate artisti, tristi o festanti.
che cos'è l'arte? scopriamolo qui, attraverso noi.
il professore non dimostra, mostra. mostra che ognuno ha in sè la capacità di comprendere e così di essere libero.
- per chi oggi vuol'essere un artista,
- per chi ha voglia di scrivere un rigo,
- per chi è andato a visitare una mostra,
- per chi ha scattato una fotografia,
- per chi si è innamorato di un quadro,
- per chi consiglia un film,
- per chi, con me e marcovaldo, vuole raccontare e costruire un nuovo mondo.
qui nessuno è professore!
Iscriviti a:
Post (Atom)